top of page

...e adesso musica!

 

Stagione di musica contemporanea

- nona edizione -

 

4 concerti da Febbraio a Maggio 2025, ore 16 - Bergamo

Sala A. Piatti, Via S. Salvatore 11

La presentazione della nona edizione e del suo concerto di anteprima del 25/01/2025 a Cascina Parco Gallo (Bs) a cura del musicologo Renzo Cresti:

Ascoltate e leggete le presentazioni via radio e su webmagazine specialistici :

  • martedì 28 gennaio 2025: Colazione con RadioAlta, con l'intervista di Teo Mangione alla nostra flautista Antonella Bini, disponibile su youtube

  • venerdì 31 gennaio 2025: Biblioteca Gavazzeni con il nostro pianista Gabriele Rota e il Maestro Pieralberto Cattaneo, ospiti anche su Redonair

  • sabato 01 febbraio 2025 ai microfoni di L'angolo della musica classica (radio Libertà), con l'intervista di Oretta Pierrotti Cei ai nostri Marcello Parolini e Antonella Bini

  • l'editoriale scritto dal musicologo Ettore Garzia per Percorsi Musicali

  • lunedì 03 febbraio 2025: CLOCKS and CLOUDS, puntata 337, con l'intervista del compositoree Stefano Taglietti ai nostri Marcello Parolini e Antonella Bini

Scarica la nostra brochure in pdf (ita/eng) :

...e adesso musica! 2025

nona edizione

(ita)

...e adesso musica! 2025

ninth edition

(eng)

SABATO 15 FEBBRAIO 

*****

Suoni dalla galleria

PIERALBERTO CATTANEO, Studio di arpeggi n.3 da In nomine (dominae) per violoncello solo

 *****

 

CINETEATRO ACHЯOME

 

Quando le Arti si incontrano o si influenzano reciprocamente i risultati sono spesso sorprendenti, evocativi e capaci di condurre il pubblico in lidi lontani.

Così il brano di S. Fontanelli che musica e un po' teatralizza il testo di E. A. Poe tratto da The Devil in the Belfry, la song di R. Waters presente nel film capolavoro The Wall di Alan Parker e il brano di Sonia Bo ispirato a Sogni di Akira Kurosawa danno vita a un concerto dai contenuti “metartistici”.

  

SIMONE FONTANELLI:                     Il Diavolo nel campanile,  per narratore e ensemble su testo di Edgar Allan Poe

ROGER WATERS:                               Good By Blue Sky  (da The Wall), per ensemble – arr. M. Parolini                                                

SONIA BO:                                         Dreams V, per quintetto

 

CINETEATRO ACHЯOME: prova generale aperta, giovedì 13 febbraio alle ore 13.30, per il corso di Storia della musica e del teatro musicale, tenuto dal Prof. Roberto Favaro nell'ambito di Suono e Arte 2025 per l'Accademia di Brera.

La prova aperta si svolgerà presso la Sala Napoleonica dell'Accademia di Brera a Milano.

​_____________________________________

 

SABATO 15 MARZO

*****

Suoni dalla galleria

PIERALBERTO CATTANEO, …con 4 corde… per violino solo

 *****

 

 

ACHЯOME, IL SUO WORKSHOP E LA SUA CALL

 

Con il 2024 ACHЯOME ha lanciato il suo primo progetto di Workshop di Composizione in sinergia con le Associazioni OrchestraCrescendo e MusicAperta. Grazie quindi al supporto dei Maestri S. Fontanelli e P.  Cattaneo, insegnanti del Workshop, ecco proposti al pubblico di   ACHЯOME il risultato del lavoro svolto dai compositori partecipanti, con l’esecuzione in prima assoluta dei loro brani.

Unitamente, verranno eseguiti i lavori selezionati della settima edizione della ACHЯOME ensemble International Call for Scores - sempre presente sulla Ulysses Platform - che come da tradizione attinge alla produzione giovane più recente di tutto il mondo.

 

LUISA ANTONI:                                   Bonfire, per flauto basso, violoncello e pianoforte (*)

CLAUDIO BONOMETTI:                     a further sea, per narratore e ensemble da una poesia di Emily Dickinson (*)

LORENZO SORGI:                               La giostra di Cesenatico, per narratore e ensemble, dall'omonima filastrocca di G. Rodari (*)

ALESSANDRO ADAMO:                     Game for a Dancer  per vl, vc, pf (**)

FRANCESCO SGAMBATI:                    La morte bussa sempre alla stessa ora per pianoforte preparato (**)

 

(*) brano in prima esecuzione, composto nell’ambito del Primo Workshop di Composizione organizzato da ACHROME ensemble in collaborazione con OrchestraCrescendo e MusicAperta.

(**) brano selezionato nell’ambito della ACHROME ensemble International Call for Scores 2024, categoria A

 

​_____________________________________

SABATO 12 APRILE

*****

Suoni dalla galleria

PIERALBERTO CATTANEO, Aliqua Amicalia per flauto solo

  *****

 

 

ACHROME e LA NUOVA GENERAZIONE DELL'OTTANTA, PARTE SECONDA

Riprendendo la, ormai, mitica Generazione dell’Ottanta di fine XIX secolo, Achrome prosegue la sua esplorazione del repertorio contemporaneo scritto dagli autori “intorno ai 40”, certo che si tratti di una generazione di artisti giunti ad una prima fase di maturità e figli di un periodo creativo ormai svincolato dai dogmi stilistici e tecnici delle “scuole” che avevano fortemente influenzato i decenni precedenti. Ecco quindi presentate al pubblico anche nuovi brani, eseguiti in prima assoluta, commissionati da Achrome stesso

 

FLAVIO CARLOTTI:                      Réflexion sur la vie pour la mort - Memoria e resilienza, per quintetto*

CHARLES CHAMPI:                     Scholion, per quintetto**

DANILO KADDOURI:                  Airports, per cinque esecutori*

PASQUALE PUNZO:                    Da dove [2022], per pianoforte preparato *** 

CHIARA CARRETTI:                     Frog crasher, per flauto solo *

                          

*commissione ACHЯOME ensemble 2024, prima esecuzione assoluta

** prima esecuzione assoluta

*** prima esecuzione Bergamasca

​​

​_____________________________________

 

 

SABATO 10 MAGGIO

*****

Suoni dalla galleria

PIERALBERTO CATTANEO, '900... una poesia di Tomaso Kameny e un clarinetto... per clarinetto solo

   *****

 

ACHЯOME & FRIENDS, parte terza

 

Nel solco delle collaborazioni che Achrome coltiva da anni con esponenti di spicco della composizione contemporanea si colloca anche l'ultimo appuntamento della stagione, ricco di prime esecuzioni assolute, prime "bergamasche" e commissioni di Achrome stesso ad autori italiani e stranieri. Di particolare orgoglio per Achrome ensemble la prosecuzione della collaborazione con la Composer’s Edition, casa editrice musicale inglese, che da alcuni anni collabora con la nostra realtà e quest’anno presente con un brano di James Erber, esponente della Seconda Scuola della Nuova complessità.

Elemento di grande orgoglio per l’ensemble la presenza di un brano del compositore italiano Salvatore Di Stefano, ormai naturalizzato francese, di un brano di Roberta Vacca – tra le compositrici donne più affermate in Italia - , di una prima assoluta del compositore e amico Umberto Bombardelli e infine il bellissimo lavoro di Vladimir Tarnopolsky, esule russo affermatosi, nonostante tutto, fuori dai confini della nazione d'origine.

 

SALVATORE DI STEFANO:                       Sonata nell’ aere, per quintetto*

UMBERTO BOMBARDELLI:                     In a curved space (in memoriam A. F.), per violino e violoncello**

ANTONIO TOFFOLO:                               Fantasia Notturna per quintetto*

ROBERTA VACCA:                                     el dado, per quintetto***

JAMES ERBER:                                          Views of Arnsdorf and Sankt Michael on the River Danube, per  flauto basso****

VLADIMIR TARNOPOLSKY:                     Perpetuum Moebius, per quintetto*****

 

*prima esecuzione assoluta

** commissione ACHЯOME ensemble 2024, prima esecuzione assoluta

*** prima esecuzione a Bergamo

**** prima esecuzione assoluta, brano edito da Composers Edition (UK)

***** prima esecuzione in Italia

Con il sostegno di:

logo a2a.jpg

Come raggiungere Sala Piatti in Città Alta:

Media Partner:

logo RADIOCEMAT.png
20424198_457098391326034_8263848533378907864_o.png

Si ringraziano:

logo bg.jpg
download.jpg
download.png
mia.jpg

© 2023 by Classical Musician. Proudly created with Wix.com

bottom of page